TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 1850

Rifugio Passo S.Marco 2000

Il rifugio Passo San Marco 2000 si trova sotto l’omonimo passo, valico automobilistico tra Valle Brembana (provincia di Bergamo) e Valtellina (provincia di Sondrio). Offre un’eccezionale vista sulle Alpi Retiche, le Orobie e le valli circostanti. Importante punto di partenza per escursioni di tutti i livelli di difficoltà, con la possibilità di incontrare la fauna della zona. Muovendosi in questo territorio è possibile incontrare i molteplici alpeggiatori presenti,e i loro prodotti rinomati come il formaggio “Bitto” e “Casera”.

La cucina del rifugio, curata direttamente dalla famiglia, offre ai propri clienti specialità tipiche e locali, pizzoccheri, casoncelli, paste fresche fatte in casa, polenta taragna con selvaggina, funghi Porcini, e infine dolci rigorosamente fatti in casa. Il ristorante è attrezzato per banchetti e ricorrenze speciali.

Il rifugio è anche dotato di camere accoglienti con bagno, arredate in stile montano, l’ideale per week end di tranquillità.

Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 25 Posti Pranzo: 110 Posti Tavola Esterni: 20 Sconti Per Gruppi E Famiglie Apertura Su Richiesta Prezzo Mezza Pensione: da 45 €€ a 60 €
  • Auto Privata
  • Accesso Disabili
  • Animali Ammessi
  • Internet
  • Info Point Internet
  • Copertura GSM
  • Lenzuola Disponibili
  • Piumoni
  • Servizi in Camera
  • Giochi per Bambini
  • Acqua Calda
  • Luce
  • Doccia
  • Prodotti Tipici
  • Selezione vini in Bottiglia
  • Menù per vegetariani
  • Menù per intolleranti
  • Bike Hotel
  • Bancomat
Punti di forza
Rifugio a conduzione famigliare, aperto tutto l'anno.
cucina con piatti tipici della tradizione, e attenta scelta di prodotti locali
Ascensioni
2:30 ORE
1000mt
Poco Difficile
Valmoresca Passo San Marco 2000
Partendo da Valmoresca (854 m), frazione di Averara, si percorre il sentiero del cai segnavia 110, si raggiunge la diga di Valmora (1547 m) si procede per gli alpeggi, fino ad imboccare l'antica via Priula, che porta al Rifugio (1850 m)
2:00 ORE
900mt
Poco Difficile
Soliva Passo San Marco 2000
Partenza da loc. Soliva di Sparavera (Mezzoldo 950 m)salita alla località Piazzoli (1153 m), attraversa poi la valle Scura, fino a raggiungere Cantetoldo. Proseguire sul dosso, raggiungere le località Roccolo e Gambetta (1650 m). rimanendo sul versante di Mezzoldo, raggiungere la casera Ancogno (1752 m) ove si incrociano la carrozzabile che sale al rifugio ed al passo di San Marco e il sentiero 110 e 114
Escursioni
2:20 ORE
200mt
Escursionista
Pescegallo
Passo san marco(1830 m.) salire al Passo del Verrobio(2026 m.),un tratto sul sentiero 101 poi sul sentiero 161, con vista sulla Val Bomino, salire quindi, un tratto ripido ed impegnativo, assistito da corde fisse (ma non pericoloso), al Passo del Forcellino (m. 2050) salire al Passo del Forcellino(2050m.) e discesa al Lago di Pescegallo(1862m).
Ciaspole
0:00 ORE
700mt
Turistico
Madonna delle nevi- Passo San Marco
Partenza dalla loc ponte dell'acqua, Mezzoldo, si sale lungo la provinciale numero 9, per circa 6 km fino al Passo San marco, il tracciato viene battuto ogni week end. Percorso semplice. adatto anche a sci d'alpinismo slitte e bob.