TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 2367

Rifugio Tita Secchi

Il rifugio Tita Secchi è stato costruito nel 1992 ai piedi della parete sud-ovest del Cornone di Blumone, nella zona meridionale del Massiccio dell’Adamello, a pochi metri dal lago della Vacca, un lago naturale trasformato nei primi del novecento in uno splendido bacino artificiale. Nei dintorni vi sono rocce di diverse ere (sedimentarie, intrusive e metamorfosate); ne deriva il coesistere di suoli acidi, basici e neutri, che permette una vegetazione eterogenea. In questa zona si trovano ruderi di manufatti della 2° linea di difesa, edificati dagli italiani durante la Grande Guerra (1915-18).



Per cui la zona è interessantissima per gli amanti della geologia, della botanica e della storia. Il rifugio è strutturato in modo tradizionale e rinnovato con ambienti caldi e accoglienti, le camere sono disposte in modo da consentire la privacy a piccoli gruppi o famiglie.

Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 60 Posti Pranzo: 80 Posti Locale Invernale: 6 Sconti Cai Sconti Per Gruppi E Famiglie Prezzo Mezza Pensione: da 48 €€ a 59 €
  • Solo a Piedi
  • Vendita Sacco Lenzuolo
  • Piumoni
  • Palestra per Arrampicata
  • Acqua Calda
  • Luce
  • Doccia
  • Prodotti Tipici
  • Selezione vini in Bottiglia
  • Menù per vegetariani
  • Menù per intolleranti
  • Bike Hotel
Punti di forza
Ambiente caldo, pulito ed atmosfera famigliare
Cucina curata genuina e tradizionale. Torte fatte in casa.
Ascensioni
2:00 ORE
520mt
Abbastanza Difficile
Cornone di Blumone
La salita al Blumone è la maggiore attrattiva. cima di "soli" 2880m, ma non ha ostacoli x un panorama a 360°. 
Dal rifugio si segue il sentiero n°1 fino al passo Blumone, qui si prende sulla dx una ripida  spalla rocciosa, si segue a sn un lungo traverso anche un po' in discesa che porta all'inizio di un'altro percorso molto ripido (a volte è opportuno aiutarsi con le mani) che porta alla cima. Non e consigliabile a chi soffre di vertigini. 
Escursioni
2:30 ORE
400mt
Escursionista Esperto
Giro del lago della Vacca
Come si evince dal titolo è un percorso ad anello effettuabile nei due sensi.
Dal rifugio Tita Secchi si segue per il passo Blumone, dopo il 3° tornante , a sn la deviazione, segnata in bianco e giallo del sentiero Antonioli. Si segue fino ai ruderi del vecchio rifugio, poi ci si sposta a sinistra verso la cime Galliner, (sulla cima opere militari) poi si prosegue per la cima di Terre Fredde, sulla destra la discesa verso i laghetti, (non vi è un vero sentiero) proseguendo verso Sud si incrocia il sentiero n°1 da Bazena. 
Sci alpinismo
1:30 ORE
400mt
Medio Sciatore Alpinista
Con gli sci alla cima di Laione
Partenza dal Rifugio Tita Secchi e si sale nella conca del Lago della Vacca puntando verso il passo di Laione, da lì valutando il grado di innevamento, tenendo la dx si punta verso la Cima di Laione. Con un buon innevamento è una uscita facile con una bella discesa nei canali della Conca verso il lago.
Ciaspole
4:00 ORE
550mt
Escursionista Esperto
Salita al Tita Secchi
E' il percorso inv. x il Tita Secchi, se seguito correttamente non è difficile, salvo x la lunghezza. Si parte da Bazena (rifugio Tassara) dirigendo verso la val Fredda, si passa fra la pozza gelata e le baite di Val fredda, si procede nella valle salendo verso il pso delle Capre, fra Cima di Cadino/M.Mattone si scende e si prosegue nella valle Cadino,la salita diventa impegnativa dopo il lago Nero fino al passo d/ Vacca; poi 20min ca di falsopiano e siamo alla meta 
Mountain bike
1:30 ORE
500mt
medio
Salita in Mtb al Passo dela Vacca
Con l'auto si può giungere fino alla Malga Cadino, dove parte una strada sterrata che entra nella valle fino alla Corna Bianca, da qui lo sterrato diventa una mulattiera lastricata con pendenze diverse sul suo sviluppo, si giunge ai resti di una baita, vi è un tornante e in pochi metri si congiunge con il sentiero che viene da Bazena (n°1); circa 400 m e si raggiunge il Passo della Vacca. Dal Passo il sentiero è un saliscendi per circa 1km, fino al lago e al rifugio Tita Secchi