Mt. 1930
Rifugio Aviolo Sandro Occhi
A 1930 m di quota nello splendido scenario del Lago d’Aviolo e del Baitone, nel cuore del Parco dell’Adamello lombardo, in Comune di Edolo Alta Vallecamonica.
Il rifugio del Cai di Edolo “Sandro Occhi” all’Aviolo è un accogliente alberghetto con un’ottima cucina casalinga, aperto da inizio giugno a fine settembre e in altri periodi su prenotazione.
Dispone di camere con 54 posti letto, servizi igienici e docce con acqua corrente anche calda. Locale invernale sempre aperto. Fa parte dell’associazione “Albergo Verde” di Vallecamonica, che favorisce l’adozione di pratiche in sintonia con l’ambiente, con la cultura locale e le finalità dell’area protetta del Parco dell’Adamello del cui Marchio Territoriale è partner ufficiale. La sua posizione, sull’Alta Via dell’Adamello, è ideale per numerose escursioni ed ascensioni, per esplorare lo spettacolare ambiente della riserva naturale del Parco e cuore di un Sito Europeo d’Importanza Comunitaria (SIC).
Oppure si può semplicemente passare il tempo oziando e prendendo il sole sulle rive dell’incantevole lago – dove è possibile pescare – o del limpidissimo torrente, nella pace e nel silenzio della natura incontaminata.
Mesi consigliati:
– Giugno e Luglio, per le splendide fioriture
– Agosto, per allontanarsi dalla folla-
– Settembre e Ottobre, per i colori della vegetazione delle torbiere e del Lago
Il rifugio del Cai di Edolo “Sandro Occhi” all’Aviolo è un accogliente alberghetto con un’ottima cucina casalinga, aperto da inizio giugno a fine settembre e in altri periodi su prenotazione.
Dispone di camere con 54 posti letto, servizi igienici e docce con acqua corrente anche calda. Locale invernale sempre aperto. Fa parte dell’associazione “Albergo Verde” di Vallecamonica, che favorisce l’adozione di pratiche in sintonia con l’ambiente, con la cultura locale e le finalità dell’area protetta del Parco dell’Adamello del cui Marchio Territoriale è partner ufficiale. La sua posizione, sull’Alta Via dell’Adamello, è ideale per numerose escursioni ed ascensioni, per esplorare lo spettacolare ambiente della riserva naturale del Parco e cuore di un Sito Europeo d’Importanza Comunitaria (SIC).
Oppure si può semplicemente passare il tempo oziando e prendendo il sole sulle rive dell’incantevole lago – dove è possibile pescare – o del limpidissimo torrente, nella pace e nel silenzio della natura incontaminata.
Mesi consigliati:
– Giugno e Luglio, per le splendide fioriture
– Agosto, per allontanarsi dalla folla-
– Settembre e Ottobre, per i colori della vegetazione delle torbiere e del Lago
Servizi
Posti Letto: 54
Posti Pranzo: 80
Posti Tavola Esterni: 80
Posti Locale Invernale: 14
Sconti Cai
- Solo a Piedi
- Vendita Sacco Lenzuolo
- Piumoni
- Palestra per Arrampicata
- Acqua Calda
- Luce
- Doccia
- Prodotti Tipici
- Selezione vini in Bottiglia