TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 2170

Rifugio Ca Runcasch

Ca Runcasch, un tempo baita di pastori locali, è oggi rifugio alpino, raggiungibile in soli 45 minuti di facile cammino . Aperto estate ed inverno. Offre servizio di alberghetto. Camere 2/4 posti riscaldate, con servizio privato, e camerate per gruppi . Saletta privata per attività di lavoro, studio o per attività ludiche. La cucina curata dallo stesso gestore offre piatti tipici della zona, dalle polente taragne con spiedini, brasati e salmì ai pizzocheri o gnocchetti fatti in casa, per poi concludere con dolci di nostra produzione. Innumerevoli le passeggiate disponibili, dal semplice raggiungimento di rifugi alpini alle più impegnative salite verso le vette che fanno da sentinella al rifugio Ca Runcasch. Punto di passaggio dell’Alta Via della Val Malenco e della Via Alpina . Nei pressi del rifugio troviamo laghetti alpini, falesie di arrampicata, lavorazione di latticini per quanto concerne la bella stagione, mentre in inverno possibilità di ciaspolate il giorno o al chiaro di luna, sci alpino, oppure  …semplice relax !   AD UN PASSO DAL PARADISO TERRESTRE !   Si affittano ciaspole, bob e slittini
Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 25 Posti Pranzo: 80 Posti Tavola Esterni: 40 Sconti Per Gruppi E Famiglie Apertura Su Richiesta
  • Navetta
  • Accesso Disabili
  • Internet
  • Copertura GSM
  • Vendita Sacco Lenzuolo
  • Lenzuola Disponibili
  • Servizi in Camera
  • Acqua Calda
  • Luce
  • Doccia
  • Prodotti Tipici
  • Selezione vini in Bottiglia
  • Menù per vegetariani
  • Menù per intolleranti
  • Bike Hotel
Punti di forza
Camere con servizi privati
Acqua calda e energia elettrica 24h
Punto strategico per escursioni; si organizzano ciaspolate.
Saletta privata per eventi
Facile da raggiungere a piedi
Escursioni
6:00 ORE
450mt
Escursionista
Giro Valle Poschiavina
Scendendo per sentiero in direzione di Campo Moro si prosegue il tratto di strada fino a raggiungere la sommità del muro della diga di Campo Gera. Proseguendo lungo la sponda dx per circa 1 ora o poco più, ci troviamo allo splendido alpeggio della Valle. Superato l'alpe costeggiamo per lungo tratto il torrente e guadagnando sempre più terreno dopo circa 2 ore raggiungiamo il passo di Campagneda . Scendendo il Passo raggiungiamo il rifugio in circa  1h.30.   
Sci alpinismo
3:00 ORE
717mt
Medio Sciatore Alpinista
Monte Spondascia mt. 2867
Dal rifugio salire la valletta in direzione nord aggirare la bastionata a sx fino a raggiungere un bocchello che ci immette sul versante S O . Saliamo la prima ripida dorsale fino raggiungere  un piccolo pianoro. Più avanti raggiungiamo un corto ma ripido pendio lo aggiriamo sulla dx oppure diritti per la massima pendenza . Ci immetteremo nel ultimo canalone che ci permetterà   di raggiungere la vetta orientale .Buona discesa . 
Ciaspole
3:00 ORE
200mt
Escursionista
Laghetti di Campagneda
Facile escursione adatta a qualsiasi preparazione  fisica . Salendo lungo la dorsale sx del pianoro di Campagneda sino a raggiungere la stretta valletta incastonata fra i pendii del M. Spondascia a sx, e Pizzo Scalino  a dx .Iniziata la salta dopo pochi minuti raggiungiamo il primo laghetto e da qui via via salendo ne conteremo altri 6 fino a raggiungere il Passo di Campagneda . Tempo di percorrenza circa 2 h. Il ritorno è consigliato ripercorre la stessa via della salita . 
Mountain bike
4:00 ORE
1400mt
medio
Lanzada - Lago Palù - Cà Runcasch
Partendo dal parcheggio adiacente l'ufficio turistico in loclalità Vassalini , nei pressi della funivia, si attraversa il ponte in direzione del paese di Chiesa Valm, e all'uscita si prende la salita di dx dove dopo circa 600 m troviamo il bivio a dx per S Giuseppe circa 8 km . Si prosegue sempre su stada asfaltata fino a raggiungere la località Barchi e di seguito per strada sterrata per il  Lago Palù .Si aggira il lago sulla dx e si risale lungo le piste fino a raggiungere il passo di Campolungo .
Si scende sul versante opposto fino ad incrociare il sentiero in direzione sx per Alpe Campascio e Musella. Attraversato il secondo ponticello lasciamo il sentiero e a dx saliamo per circa 50 m il bosco riprendendo ampia traccia fino a Campomoro . Scendendo lungo la strada per circa 1 km. troviamo alla nostra sinistra il bivio che ci porterà all'alpe Campagneda -  rifugio Ca Runcasch . 
Le ricette del rifugio Ca Runcasch
Chiscioi
In una terrina miscelare le farine, aggiungere il sale, la grappa ed aiutati con acqua  ottenere una pastella un poco più densa di quella delle crépe . Lasciare riposare per circa 30 minuti . Tagliare a fettine il formaggio a grandezza desiderata . Scaldare una padella antiaderente, aggiungervi un poco d'olio che sia appena sufficiente per la rosolatura. I Chiscioi non devono nuotare nell'olio ! Adagiare  i pezzetti di formaggio nell'impasto.   Una volta che l'olio è visibilmente ... scopri tutta la ricetta
Ingredienti
250 gr farina bianca
150 gr farina di grano saraceno
300 gr formaggio casera o scimudin
1 cucchiaio di grappa
sale q.b.
acqua q.b.
olio per friggere
insalata di stagione
facile
0:20
6 Persone
Vini in abbinamento
vini rossi di valtellina